ABBAZIA di MIRASOLE

Posta fuori dalla Porta Vigentina, a 10 km da Milano, l'abbazia di Mirasole fu costruita nella prima metà del XIII secolo dall'ordine degli Umiliati. Attualmente è una delle più tipiche e meglio conservate corti coloniche medievali.

 


Del complesso architettonico fanno parte gli edifici agricoli, la chiesa di S.Maria Assunta del XIV secolo e il chiostro del'400 con un loggiato di colonne in cotto al primo piano.
La Chiesa di Santa Maria Assunta ha un’unica navata sulla cui parete di fondo troneggia un ampio affresco di scuola lombarda raffigurante l’Assunzione. La chiesa conserva inoltre notevoli dipinti del XV e XVI secolo.
L’insegna dell’antico convento é un sole splendente con una falce di luna ed volto umano inscritti in uno scudo.

 

L'abbazia di Mirasole viene indicata come l'esempio più organico di corte rustica agricola, sede al tempo stesso di lavorazioni "industriali". Ai tempi della sua fondazione, essa era adibita a laboratorio per la lavorazione della lana, per la tessitura e tintura dei panni. In tutto il territorio milanese quella del monastero era la sola officina a possedere i magli adatti a trasformare la lana in feltro e costituiva un nodo commerciale notevole.

Sole e luna raffigurati nello stemma sono i simboli maggiormente legati al lavoro: il sole con il suo sorgere e tramontare è l'orologio che indica l'inizio e la fine dei lavori campestri, la luna con le sue fasi è legata alla potatura, alle semine, alle piogge, alle maree, alle nascite.

 

La storia del centro abitato coincide con quella dell’Abbazia di Mirasole, attorno alla quale si sviluppò il territorio comunale.
Il nucleo di Opera aveva dunque cominciato a formarsi dopo i lavori di bonifica degli Umiliati: alla fine del 1700 era diventata il cuore di interessi economici, politici e militari.

 


Dopo la soppressione dell’Ordine degli Umiliati, l’Abbazia passò nel 1582 al Collegio Elvetico e dal 1797 all’Ospedale Maggiore di Milano. Attualmente è una delle più tipiche e meglio conservate corti coloniche medievali.

Nel 1981 l'Amministrazione dell'Ospedale Maggiore deliberò il trasferimento della biblioteca storico-medica e della quadreria presso l'Abbazia e affidò l'intervento di restauro a famosi architetti. La biblioteca è stata trasferita nel 1994, mentre per la quadreria si attendono le sistemazioni nuove.
Contemporaneamente nacque l'Associazione per l'Abbazia di Mirasole, volta a sostenere le iniziative che riguardano il restauro e la risistemazione. Dal 1982 sono stati rinnovati i tetti del chiostro, deumidificate le murature, ripristinati gli intonaci interni ed esterni, coibentate le parti orizzontali e restaurata l'ala sud-est e la facciata nord-ovest del portico. Terminato il restauro del chiostro, è stata restaurata la palazzina del Collegio elvetico e l'ala nord della casa colonica. Infine si è intervenuti sulla stalla nel lato sud-ovest dell'edificio colonico.

 

Per maggiori informazioni circa l'abbazia di Mirasole, potete visitare il sito della cascina Mirasole

Ritorna alla sezione "Cenni storici"